Condividere la posizione su Instagram: opportunità o rischio per la privacy?

Nel mondo dei social media, la geolocalizzazione non è più un semplice optional: con l’introduzione della funzione “Mappa” su Instagram, si apre una riflessione importante sul rapporto tra utilizzo consapevole, visibilità e protezione dei dati. In questo articolo analizziamo come funziona la condivisione della posizione sull’app, quali sono i principali rischi e altrettanto importante come è possibile adottare atteggiamenti proattivi per tutelarsi.

La funzione “Mappa” su Instagram: cosa cambia

La piattaforma Instagram ha introdotto la funzione denominata “Mappa” (o “Friend Map” in inglese), che consente agli utenti (se attiva) di visualizzare la propria posizione condivisa e geolocalizzare i contenuti pubblicati da altri utenti. 

Alcuni punti chiave:

  • La funzione, in Italia, è stata resa disponibile a partire dal 1 ottobre. 
  • Secondo Instagram/Meta, la condivisione della posizione è disattivata di default: occorre un’azione deliberata dell’utente per attivarla. 
  • Quando attiva, la funzione raccoglie due tipologie di dati principali: la posizione al momento dell’apertura dell’app e la posizione con cui l’utente ha “taggato” contenuti (Stories, post) geolocalizzati. 

In sintesi: l’idea è di offrire funzionalità “sociali” nuove (come scoprire cosa accade nei dintorni) ma la dinamica porta con sé implicazioni rilevanti.

I rischi della geolocalizzazione costante

Attivare la condivisione della posizione può apparire innocuo, ma gli specialisti della privacy hanno evidenziato diversi scenari critici:

Profilazione e tracciamento

La funzione consente di raccogliere non solo la posizione “istantanea” ma anche se ripetuta di ricostruire gli spostamenti quotidiani dell’utente, individuando ad esempio indirizzo di casa, luogo di lavoro, e abitudini di viaggio. 

Rischi per categorie vulnerabili

Nel caso di utenti minorenni o soggetti che potrebbero essere vittime di stalking o molestie, la visibilità della posizione rappresenta un fattore di rischio concreto. 

Sicurezza e trattamento dei dati

Secondo la fonte di Wired, i dati di localizzazione raccolti non sono protetti da crittografia end-to-end, e sono archiviati centralmente nei server del gruppo Meta (società controllante di Instagram). Ciò significa che, in linea teorica, dipendenti o attacchi esterni potrebbero accedere a queste informazioni. 

Targeting pubblicitario ultra-mirato

Le informazioni sulla posizione possono essere integrate nei sistemi pubblicitari per creare segmenti estremamente dettagliati: ad esempio, raggiungere utenti che frequentano una determinata palestra nei giorni feriali oppure un bar specifico nel weekend. 

Quando può avere senso attivarla e con quali precauzioni

Non si tratta di demonizzare a prescindere la condivisione della posizione: in alcuni contesti può offrire opportunità di visibilità o engagement (ad esempio per creatori di contenuti, influencer, brand locali). 

Tuttavia, è essenziale attivarla con consapevolezza:

Consigli pratici:

  • Controlla chi può vedere la tua posizione: idealmente solo una cerchia ristretta di fidati o disattiva del tutto l’opzione. 
  • Evita tag di luogo nelle Stories o nei Reel se preferisci non comparire sulla mappa poiché anche un singolo tag può renderti visibile anche se la posizione “live” non è attiva. 
  • Verifica nelle impostazioni del dispositivo che l’app non abbia accesso illimitato alla geolocalizzazione (in background) se non vuoi che la posizione sia registrata continuamente. 
  • Per i genitori: se adolescenti utilizzano Instagram, controlla le impostazioni di condivisione della posizione e valuta l’uso della funzione “Centro famiglia”. 

Implicazioni per brand e professionisti del digitale

Se rappresenti un brand, un’agenzia o sei un creator, devi tenere presente che:

  • La funzione “Mappa” può offrire un’opportunità di visibilità locale, ad esempio comparire nei risultati della mappa di utenti nei dintorni. 
  • Tuttavia, devi bilanciare visibilità e fiducia del pubblico: comunicare in modo chiaro come gestisci la privacy e rassicurare gli utenti può fare la differenza. 
  • Preparati a eventuali reazioni negative da parte del pubblico o della stampa in caso di abusi o incidenti relativi alla posizione: la reputazione va protetta. 

Conclusione

La funzione di condivisione della posizione su Instagram rappresenta un nodo cruciale tra innovazione sociale e tutela della privacy. Attivarla può offrire vantaggi, soprattutto per visibilità e interazione, ma va fatta in modo consapevole, valutando rischi e benefici.

Per ogni utente, brand o professionista del digitale: la geolocalizzazione non è un semplice “feature”, è una scelta strategica. È importante gestirla con attenzione, salvaguardando al massimo la propria identità digitale e quella delle persone coinvolte.

di Nicola Matteoni
Data: 23 Ottobre 2025
Via III Settembre, 89
47891, Dogana (RSM)
Rep. di San Marino
C.O.E. SM 28459

SOCIAL FEED

5.0
Basato su 23 recensioni
powered by Google
Giuliana Matteini
19:14 12 Feb 21
Alessandro Cervesato
13:29 29 Oct 20
Bravissimi e disponibilissimi
Matteo Gasperoni
13:23 29 Oct 20
Luca Albani
10:18 29 Oct 20
Roberta Onirika
08:10 21 Apr 19
Visualizza tutte le recensioni
crossmenu